Perché il trasporto su gomma continua a essere il metodo di spedizione più utilizzato
Il trasporto su strada di merci costituisce una componente importante dell'infrastruttura logistica del nostro Paese. Molto più importante di quello che pensiamo. La rete stradale italiana è ben sviluppata, attraversando la Penisola da Nord a Sud e da Est a Ovest. Quindi è facile capire perché il trasporto su strada si sia consolidato negli anni come il modo più comune per trasportare merci all'interno del Paese. Oggi il trasporto su gomma è il metodo di spedizione più utilizzato in Italia, che movimenta l’80 % delle merci, contro una media europea del 70 %. Anche i dati diffusi dall’AIRP (che riunisce i ricostruttori di pneumatici) parlano di un trend positivo con una crescita del 14,1 % nel periodo compreso tra il 2015 e il 2020. Questo tipo di movimentazione è regolamentato dalle leggi nazionali e comunitarie, per garantire la sicurezza delle strade e degli autisti. Ci sono diverse categorie di veicoli per il trasporto su strada, come camion, rimorchi, autocarri e furgoni. E ogni categoria ha il suo peso massimo consentito e le sue restrizioni di carico. Sempre per migliorare la sicurezza di questi trasporti, ci sono limiti di ore di guida e di riposo per i conducenti per la guida nei mezzi più grossi (camion), e i veicoli devono essere sottoposti a controlli periodici per garantire che siano in condizioni ottimali. Nonostante i costi associati al trasporto su strada di merci (che comprendono il pedaggio autostradale, il carburante, la manutenzione dei veicoli e il compenso per gli autisti) molti imprenditori trovano che sia il modo più conveniente per trasportare le loro merci. Il trasporto su strada offre una maggiore flessibilità e comodità rispetto ad altre modalità di trasporto, come il trasporto ferroviario o marittimo, e permette di consegnare le merci direttamente a destinazione, door to door. Grazie anche alla pandemia del Covid, si è molto diffuso l’acquisto online e di conseguenza il trasporto su strada delle merci è diventato un settore in continua evoluzione: l'adozione delle nuove tecnologie renderà il trasporto più efficiente e sicuro. Ad esempio, è sempre più frequente trovare a bordo dei mezzi, controlli di navigazione GPS e telecamere di sicurezza. Inoltre, anche in questo settore, si sta diffondendo l’utilizzo di veicoli elettrici (sopratutto nell’ultimo tratto di consegna anche per inquinare meno le città in cui viviamo), come quelli prodotti da Tesla, dotati di diversi sistemi di assistenza alla guida. Se ti interessa lavorare nel mondo del trasporto e vuoi informazioni su come ottenere la Licenza al termine di un corso ed Albo per autotrasportatori chiamaci o scrivici ai numeri: 3206334837 whatsapp diretto oppure 3533044310 whatsapp diretto
0 Comments
Leave a Reply. |
AutoriSerino Antonio ed Rusu Irina Andreea. Da più di 15 nel mondo del trasporto. La licenza conto terzi si ottiene frequentando un corso, ci sono 3 possibilità:
1) 74 ore fino a 3,5 ton solo nazionale, senza esame finale 2) 150 ore sopra e sotto 3,5 ton nazionale+internazionale, per i non diplomati, con esame finale 3) 30 ore sopra e sotto 3,5 ton nazionale+internazionale, per chi ha diploma/laurea, con esame finale Se vuoi altre info chiama o scrivi ad: - Antonio: 3206334837 whatsapp diretto - Irina: 3533044310 whatsapp diretto Archives
Agosto 2024
Categories |