Corso CONSULENTE SICUREZZA TRASPORTI PERICOLOSI ADR - RID

Obiettivi del corso: preparare il candidato, con un corso specifico, per il 1° conseguimento o per il rinnovo dell’abilitazione di Consulente ADR - RID secondo le prescrizioni contenute nel Decreto del Ministero dei Trasporti.
Nel corso oltre la parte teorica, analizzeremo i Questionari Ministeriali nell’ultima versione, nonché la risoluzione di Casi Tipo per coloro i quali accedono all’esame di primo conseguimento.
Il corso è strutturato per la modalità Stradale (MS) e per le Specializzazioni relative alle classi 2- gas (S2), Classi varie dalla 3 alla 9 solidi e liquidi (SV) e prodotti petroliferi (SP). A richiesta i corsi possono essere estesi alla Modalità Ferroviaria e alle Specializzazioni Classe 1 – Esplosivi e/o Classe 7 – Radioattivi.
L'esame si compone di:
Domanda esame e prossime date: la domanda d'esame è da presentare almeno 45 giorni prima della data d'esame, è scaricabile (insieme alle istruzioni per il pagamento dei bollettini postali) cliccando qui ed invece qui ci sono le date programmate per Piemonte/Liguria/Lombardia.
Nel corso oltre la parte teorica, analizzeremo i Questionari Ministeriali nell’ultima versione, nonché la risoluzione di Casi Tipo per coloro i quali accedono all’esame di primo conseguimento.
Il corso è strutturato per la modalità Stradale (MS) e per le Specializzazioni relative alle classi 2- gas (S2), Classi varie dalla 3 alla 9 solidi e liquidi (SV) e prodotti petroliferi (SP). A richiesta i corsi possono essere estesi alla Modalità Ferroviaria e alle Specializzazioni Classe 1 – Esplosivi e/o Classe 7 – Radioattivi.
L'esame si compone di:
- 20 domande, per un totale di 60 risposte (domande base) (almeno 48 risposte esatte per superare l'esame);
- 10 domande, per un totale di 30 risposte (domande legate ad ogni singola specializzazione richiesta) (almeno 24 risposte esatte per superare l'esame);
- 1 studio di un caso nel caso di un 1° conseguimento (la commissione sceglie uno studio la cui articolazione è tesa a verificare la capacità del candidato di svolgere le mansioni di consulente per la sicurezza.
- 10 domande aggiuntive (al posto dello studio se si tratta di un rinnovo), per un totale di 30 risposte (domande legate ad ogni singola specializzazione richiesta) (almeno 24 risposte esatte per superare l'esame).
Domanda esame e prossime date: la domanda d'esame è da presentare almeno 45 giorni prima della data d'esame, è scaricabile (insieme alle istruzioni per il pagamento dei bollettini postali) cliccando qui ed invece qui ci sono le date programmate per Piemonte/Liguria/Lombardia.
Modalità e durata: il corso è personale 1/2 allievi x 1 insegnante. E' articolato in lezioni frontali (anche via skype), con videoproiezioni, lavagna ed esercitazioni, non ha una durata prefissata, MA è l'allievo a decidere se farne di più o di meno, in base a quanto già sa o studia. Si studia solo quello che serve per imparare a consultare bene il manuale ADR in vista dell'esame (in cui il libro potrà essere consultato), non c'è obbligo di frequenza.
Orario lezioni: le lezioni possono essere fissate in qualsiasi orario, in qualsiasi giorno (sabato e domenica inclusi) e possono cambiare di settimana in settimana secondo l'esigenza dell'allievo.
Materiale didattico fornito: ultima versione Manuale ADR, decreti, normativa, quiz e casi pratici.
Costi ed iscrizione: per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione (on-line o presso la scuola), le lezioni costano 50€+iva l'ora (60€ se svolte presso la vs sede e 40€ se svolte via skype). Chiediamo il pagamento anticipato delle lezioni. In qualsiasi momento le ore non fatte potranno essere rimborsate, è sempre l'allievo a decidere se farne di più o di meno!
Se vuoi altre informazioni compila la scheda qui sotto o chiamaci ai numeri: 3206334837 o con whatsapp - 3477514582 - 3289455226
Cosa prescrive la normativa: il trasporto delle merci pericolose è soggetto a specifiche normative internazionali che impongono particolari requisiti di operatività: l'Accordo ADR (per il trasporto stradale), il Codice IMDG (per il trasporto marittimo), il Codice IATA (per il trasporto aereo) e il RID (per il trasporto ferroviario).
Destinatari: La normativa vigente, con il Decreto Legislativo 35/2010 (il precedente riferimento era il Decreto Legislativo 40/2000), impone l'obbligatorietà della nomina di questo professionista a tutte le imprese coinvolte nel trasporto stradale di merci pericolose, incluse le aziende di produzione che caricano, scaricano e stoccano in magazzino merci pericolose. Ogni azienda sottoposta alla disciplina ADR deve nominare un DGSA (interno o esterno), in possesso di certificazione valida ottenuta con esame presso la Motorizzazione Civile.
Il corso è strutturato per la modalità stradale e consente di ottenere le specializzazioni:
CLASSI VARIE
CLASSE 3: LIQUIDI INFIAMMABILI
CLASSE 4.1: MATERIE SOLIDE INFIAMMABILI
CLASSE 4.2: MATERIE SOGGETTE AD ACCENSIONE SPONTANEA
CLASSE 4.3: MATERIE CHE A CONTATTO CON L'ACQUA SVILUPPANO GAS INFIAMMABILI
CLASSE 5.1: MATERIE COMBURENTICLASSE 5.2: PEROSSIDI ORGANICI
CLASSE 6.1: MATERIE TOSSICHE
CLASSE 6.2: MATERIE INFETTIVE
CLASSE 8: MATERIE CORROSIVE
CLASSE 9: ALTRE MATERIE PERICOLOSE
CLASSE GAS (classe 2)
PRODOTTI PETROLIFERI (classe 3) compresa in chi prende la specializzazione classi varie, ma che può essere presa anche singolarmente.
Destinatari: La normativa vigente, con il Decreto Legislativo 35/2010 (il precedente riferimento era il Decreto Legislativo 40/2000), impone l'obbligatorietà della nomina di questo professionista a tutte le imprese coinvolte nel trasporto stradale di merci pericolose, incluse le aziende di produzione che caricano, scaricano e stoccano in magazzino merci pericolose. Ogni azienda sottoposta alla disciplina ADR deve nominare un DGSA (interno o esterno), in possesso di certificazione valida ottenuta con esame presso la Motorizzazione Civile.
Il corso è strutturato per la modalità stradale e consente di ottenere le specializzazioni:
CLASSI VARIE
CLASSE 3: LIQUIDI INFIAMMABILI
CLASSE 4.1: MATERIE SOLIDE INFIAMMABILI
CLASSE 4.2: MATERIE SOGGETTE AD ACCENSIONE SPONTANEA
CLASSE 4.3: MATERIE CHE A CONTATTO CON L'ACQUA SVILUPPANO GAS INFIAMMABILI
CLASSE 5.1: MATERIE COMBURENTICLASSE 5.2: PEROSSIDI ORGANICI
CLASSE 6.1: MATERIE TOSSICHE
CLASSE 6.2: MATERIE INFETTIVE
CLASSE 8: MATERIE CORROSIVE
CLASSE 9: ALTRE MATERIE PERICOLOSE
CLASSE GAS (classe 2)
PRODOTTI PETROLIFERI (classe 3) compresa in chi prende la specializzazione classi varie, ma che può essere presa anche singolarmente.