Corso CONDUCENTE PER L'ESERCIZIO DEL SERVIZIO PUBBLICO DI PIAZZA
DI TRASPORTO PERSONE - TAXI o NCC

Obiettivi del corso: preparare il candidato, con un corso specifico al superamento dell'esame da svolgersi presso la camera di commercio (scritto ed orale).
Il corso di formazione è aperto solo a chi in possesso di patente CAP-B (KB) e fornisce tutti gli elementi che un conducente deve conoscere per poter esercitare la professione, oltre a riguardare le materie oggetto d'esame per l'iscrizione al ruolo dei conducenti:
- legislazione nazionale e regionale (legge 21/1992, l. regionale 20/1995)
- disciplina aeroportuale e disciplina comunale (regolamento comunale)
- elementi di geografia (elementi fisici, turistici e paesaggistici, viabilità', istituzionali, socio-economici e di trasporto pubblico)
- esercitazioni e simulazioni d’esame (informazioni e consigli)
- codice della strada (segnaletica, svolte, sorpassi, entrata e uscita dal flusso del traffico, incroci e precedenze, classificazione strade e veicoli)
- primo soccorso
- responsabilità civili e penali, incidenti
- diritto del contratto di NCC e TAXi
- cartografia e mappe (scale, fattori riduzione, tipi di carte, carta geografica dell'hinterland di torino per sapersi orientare, conoscendo le strade principali)
- mappa del Piemonte (arterie di congiunzione di tutte le province, geografia del Piemonte: confini, monti, fiumi, laghi, superficie, popolazione, economia)
- monografia di Torino (monumenti e centri di interesse storico e architettonico)
L'esame prevede:
Se non si supera l'esame, si può riprovare nell'esame successivo a distanza di 2 mesi dalla precedente data di esame. Per iscriversi all'esame, la camera di commercio richiede un contributo di 100€ comprensivo del libro di testo (redatto dalla camera di commercio).
Il corso di formazione è aperto solo a chi in possesso di patente CAP-B (KB) e fornisce tutti gli elementi che un conducente deve conoscere per poter esercitare la professione, oltre a riguardare le materie oggetto d'esame per l'iscrizione al ruolo dei conducenti:
- legislazione nazionale e regionale (legge 21/1992, l. regionale 20/1995)
- disciplina aeroportuale e disciplina comunale (regolamento comunale)
- elementi di geografia (elementi fisici, turistici e paesaggistici, viabilità', istituzionali, socio-economici e di trasporto pubblico)
- esercitazioni e simulazioni d’esame (informazioni e consigli)
- codice della strada (segnaletica, svolte, sorpassi, entrata e uscita dal flusso del traffico, incroci e precedenze, classificazione strade e veicoli)
- primo soccorso
- responsabilità civili e penali, incidenti
- diritto del contratto di NCC e TAXi
- cartografia e mappe (scale, fattori riduzione, tipi di carte, carta geografica dell'hinterland di torino per sapersi orientare, conoscendo le strade principali)
- mappa del Piemonte (arterie di congiunzione di tutte le province, geografia del Piemonte: confini, monti, fiumi, laghi, superficie, popolazione, economia)
- monografia di Torino (monumenti e centri di interesse storico e architettonico)
L'esame prevede:
- una 1° prova scritta con 25 quiz a risposta multipla (massimo 10 errori)
- una 2° prova orale un cui si richiedono conoscenze di codice della strada, sicurezza stradale, primo soccorso, toponomastica, disciplina assicurativa e analisi sinistri stradali (bisogna rispondere lameno al 70% delle domande).
Se non si supera l'esame, si può riprovare nell'esame successivo a distanza di 2 mesi dalla precedente data di esame. Per iscriversi all'esame, la camera di commercio richiede un contributo di 100€ comprensivo del libro di testo (redatto dalla camera di commercio).
Modalità e durata: il corso è personale 1/2 allievi x 1 insegnante. E' articolato in lezioni frontali (anche via skype), con videoproiezioni, lavagna ed esercitazioni, non ha una durata prefissata, MA è l'allievo a decidere se farne di più o di meno, in base a quanto già sa o studia, non c'è obbligo di frequenza.
Orario lezioni: le lezioni possono essere fissate in qualsiasi orario, in qualsiasi giorno (sabato e domenica inclusi) e possono cambiare di settimana in settimana secondo l'esigenza dell'allievo.
Materiale didattico fornito: manuale, decreti, normativa, quiz, prove pratiche e domande tipo.
Costi ed iscrizione: per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione (on-line o presso la scuola), le lezioni costano 45€+iva l'ora (55€ se svolte presso la vs sede e 35€ se svolte via skype). Chiediamo il pagamento anticipato delle lezioni. In qualsiasi momento le ore non fatte potranno essere rimborsate, è sempre l'allievo a decidere se farne di più o di meno!